Fa freddo domenica mattina alle 6, ma stiamo andando a correre una campestre, un Campionato Italiano per giunta, non possiamo avere paura del freddo!
Mentre stiamo caricando borse e attrezzatura sul pullman, scorgiamo una luce nel buio arrivare dal lato opposto del parcheggio; sembra il fanale di uno scooter.
Solo un folle andrebbe in giro in scooter a quest’ora di domenica mattina, con zero gradi.
E infatti è Pietro Britta! E’ venuto di persona per un saluto e per farci gli auguri per le nostre gare.
Partiamo in perfetto orario e coach Silvio imbraccia il microfono e inizia a darci la carica, descrivendo le logiche dei punteggi per le classifiche di società e definendo quelle che sono le possibili strategie di gara.
Il messaggio è semplice e diretto: “Superate tutti quelli che avete davanti!”.
Silvio ha anche organizzato una piccola lotteria: in palio vari gadget, materiale sportivo, una busta di patate (esatto, i tuberi!) e un buono per pranzare a La Pergola 2, gentilmente offerto da Neve e vinto da Antonio Palmieri.
.
.
Quando arriviamo a Colorina il sole è già spuntato, ma il campo gara si trova dalla parte della valle ancora in ombra.
.
.
Manca un’ora alla prima gara, rapidamente recuperiamo pettorali e pacchi gara, montiamo i gazebo, ritiriamo i buoni per il pranzo, mentre Ornella e Sibilla iniziano la loro preparazione.
Saranno loro ad aprire le danze, o meglio, le gare!
.
.
Il percorso è ancora abbastanza ghiacciato e duro.
La partenza è in un campo da calcio e dopo il primo tratto veloce c’è una breve rampa molto ripida, servono tra o quattro passi per arrampicarsi.
Poi inizia la scalata verso la parte più alta del percorso, sono quattro tratti di salita non eccessivamente ripida, ma comunque molto impegnativa.
Una volta in cima ci si lancia giù in una discesa dritta, corribile e veloce, al termine della quale la famigerata rampa fatta precedentemente in salita, ora bisogna correrla in discesa: due secondi di paura!
A seguire c’è un tratto di 400m che circonda il laghetto e che porta sotto al gonfiabile dell’arrivo.
Il giro è da 1500 metri, da compiere tra le due e le quattro volte, a seconda della gara.
Per le gare da 4 km, oltre ai due giri lunghi, c’è un giro ridotto da un chilometro.
Sono le 9.30, è già tempo del primo colpo di pistola!
Per molti EuroAtleti è la prima volta che si corre con il doppio pettorale: il numero sul davanti e la categoria alle spalle.
Anche il controllo dei documenti di identità in Call Room è una novità per molti di noi.
Le gare in programma sono ben nove, l’ultima partirà alle 13.40.
Le partenze si susseguono con regolarità e puntualità, gli atleti vanno e vengono.
C’è chi corre, chi si cambia, chi si scalda.
Mentre qualcuno ha già finito di correre, altri mangiano barrette e integratori in attesa della propria gara, in programma un paio di ore dopo.
Silvio inizia subito a fare i suoi conti, dopo le prime gare femminili sa già che EuroAtletica2002 sta andando alla grande.
Nel frattempo il sole ha finalmente raggiunto il prato di Colorina e possiamo lasciare i giubbotti nel gazebo.
Il terreno sul percorso inizia ad ammorbidirsi, senza mai diventare fangoso e scivoloso.
Le condizioni atmosferiche sono ottime, tant’è che in gara iniziano a vedersi i primi atleti in canottiera.
Mentre sono in corso le gare maschili arriva la prima premiazione per una EuroAtleta: Valentina Pelosi premiata per il quarto posto di categoria.
Bravissima!
.
.
Le gare proseguono e le premiazioni pure, e attenzione, abbiamo un Campione Italiano: Oscar Iacoboni colpisce ancora!
.
.
Festeggia anche Martino Palmieri, a podio con il terzo posto SM70.
Complimenti ragazzi!
.
.
Avanti così, gara dopo gara, fino alla SM35 che chiude il programma delle gare master. Siamo tutti stanchi e affamati, è il momento di recarci al tendone delle meraviglie, ci attendono pizzoccheri, bresaola, bisciola, una mela e un bicchiere di vino!
Chi ha già mangiato nel frattempo non ha perso tempo e quando usciamo dal tendone del pranzo vediamo che tavolo e gazebo sono già stati caricati sul pullman.
È tutto pronto per il ritorno a casa, ma non torniamo certo a mani vuote.
Con noi portiamo un’esperienza unica, quella di aver corso a un Campionato Nazionale, con i migliori atleti italiani provenienti da ogni regione d’ Italia.
E portiamo con noi anche un importante risultato sportivo: sia la squadra femminile che quella maschile sono entrate nella Top Ten, raggiungendo il nono posto nazionale, il terzo posto tra le società lombarde e il primo posto tra quelle milanesi.
Grandi ragazzi, forza EuroAtletica2002!
Ora prendiamoci uno o due giorni di relax e poi via che si riparte, perché un altro campionato ci aspetta e dobbiamo essere pronti ad indossare la divisa e correre più veloci della luce.
Grazie EuroAtletica2002 e grazie a tutti voi atleti Master!
.
.
Al link https://www.endu.net/en/events/cross-di-colorina-campionato-regionale-di-societa-master-prova-unica/results le classifiche complete.
Qui sotto i risultati degli EuroAtleti.
3000m Femminile:
.
.
4000m Femminile:
.
.
4000m Maschile:
.
.
6000m Maschile:
.
.