2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: storia e significato
Il 2 e il 3 giugno 1946 in Italia si tenne il referendum istituzionale a suffragio universale (per la prima volta le cittadine italiane poterono recarsi alle urne) per decidere la forma di governo da dare al Paese all'indomani del conflitto mondiale.
Le opzioni erano due: monarchia o repubblica. Con una differenza di 2 milioni di voti (12.718.641 contro 10.718.502) prevalse la repubblica, con il conseguente esilio dei monarchi di casa Savoia. Si concludeva così per l'Italia unita un regno durato 85 anni, iniziato con la fondazione del Regno d'Italia avvenuta, come noto, il 17 marzo del 1861. Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana non era comunque legata al 17 marzo, ma si celebrava la prima domenica di giugno come "festa dello Statuto albertino".
L'istituzione della Festa della Repubblica Italiana avvenne nel 1948, anno in cui (1 gennaio) entrò in vigore la Costituzione. Il 2 giugno del 1948 fu dunque celebrata per la prima volta. A Roma, in via dei Fori Imperiali, si tenne già allora la parata militare, inserita però nel protocollo ufficiale solo due anni dopo. Dal 1950 il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria, oltre alla suddetta parata alla presenza delle massime cariche istituzionali. Nel 1977 la Festa della Repubblica venne spostata dal 2 giugno alla prima domenica dello stesso mese, eliminando così dal calendario lavorativo un giorno festivo. Dal 2001, per volere del presidente Carlo Azeglio Ciampi, il 2 giugno tornò ad essere la data della Festa della Repubblica, divenendo nuovamente un giorno festivo a tutti gli effetti.
Festa della Repubblica Italiana | |
---|---|
![]() Emblema della Repubblica Italiana |
|
Tipo di festa | nazionale |
Data | 2 giugno |
Celebrata in | ![]() |
Oggetto della celebrazione | Referendum istituzionale del 1946 che istituì laRepubblica |
Feste correlate | Anniversario dell'Unità d'Italia, Anniversario della liberazione d'Italia, Festa del Tricolore e Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate |
Tradizioni | Deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patriae parata militare |
Data d'istituzione | 1948 |
La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene aRoma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d'Italia comprende la deposizione di una corona d'alloroall'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.